SALCHAIN CERTIFICAZIONE DIGITALE

SalChain è una start up nata nel 2020 con l’obiettivo di supportare le aziende nel processo di digitalizzazione attraverso innovativi strumenti tecnologici, in particolare puntando sul sistema Blockchain.

SalChain nasce da un’idea di Andrea Iacomino, laureato in economia aziendale e management presso la Bocconi, che si occupa della parte amministrativa ed economica e di Luca Dardano, laureato in Informatica alla Bocconi e specializzato nella parte tecnica. Compagni di classe dai tempi del liceo, l’idea di creare una start up è venuta con il tempo. Dopo una prima curiosità sulla Blockchain e alcuni investimenti, i founder hanno deciso di ideare una loro criptovaluta da proporre alle aziende. La Blockchain non segue una logica tradizionale e dopo alcuni confronti con i programmatori americani, Andrea e Luca, comprendendo le straordinarie possibilità offerte da questa nuova tecnologia, decidono di creare piattaforme virtuali. La Blockchain non usufruisce di un server centrale, è una catena di blocchi su ognuno dei quali salva le informazioni proteggendole con un avveniristico sistema crittografico. Attraverso questo principio, SalChain ha deciso di occuparsi di Digital Certification for Art e di Wallet Management.

Tramite la Blockchain è possibile certificare digitalmente un’opera d’arte e integrare questa tecnologia con una piattaforma innovativa di compravendita. Una necessità sempre più urgente considerato l’elevato numero di opere d’arte contraffatte in circolazione. Solo nel 2019, in Italia, il Nucleo dell’Arma ha sequestrato 1.083 falsi d’autore e tra questi compaiono i nomi di artisti contemporanei, i più facili da imitare.

Solo negli Stati Uniti il business della contraffazione supera la quota di 64 miliardi di dollari l’anno e secondo gli esperti del settore, la metà delle opere in circolazione potrebbe essere falsa.

SalChain, attraverso la piattaforma UniqArs, permette agli artisti di certificare l’autenticità delle proprie creazioni e venderle in totale trasparenza e sicurezza, utilizzando la blockchain che permette di creare certificati di autenticità tracciabili, digitali, immodificabili e pertanto impossibili da contraffare. L’artista che registra il proprio manufatto riceve un codice Qr dell’opera che ne dimostra la veridicità. I vantaggi provenienti dall’utilizzo di questa tecnologia sono evidenti. Una volta certificata l’opera i dati diventano immutabili, in questo modo è inoltre sempre possibile risalire all’artista e tracciare i passaggi di mano dell’opera e mirare alla trasparenza perché il registro Blockchain è pubblico e chiunque può visualizzarlo.  “Stiamo sviluppando la piattaforma – afferma Luca Dardano – la Blockchain va spinta a livello globale. Questa logica della certificazione può essere verticalizzata e applicata ad ogni settore. Creiamo soluzioni su misura per il pubblico degli investitori”.

Per quanto riguarda il progetto Wallet Manager, SalChain, collaborando con società che gestiscono fondi di investimento, ha colto un’esigenza del mercato, quella di fornire soluzioni private ai clienti che sono sempre più scettici nell’investire in criptovalute affidandosi a piattaforme terze. In partnership con First trading society, SalChain propone un portafoglio virtuale che consente ai clienti di gestire i propri investimenti. Anche in questo caso i vantaggi sono molteplici: l’indipendenza perché non ci sono terze parti a gestire la catena; solo il cliente può accedere al suo wallet attraverso delle chiavi private che impediscono qualsiasi tentativo di manomissione e furto; infine l’ottimizzazione che permette al consumatore di essere veicolato a comprare gli strumenti più idonei alle sue caratteristiche ed esigenze.

“Puntiamo su un’applicazione concreta ed efficace – afferma Andrea Iacomino – e da qui a 5 anni miriamo a diventare un punto di riferimento in Italia per la tecnologia Blockchain”. Tra i finalisti dell’Academy di 012 Factory, SalChain non è solo una Software House, ma una start up con il chiaro intento di cambiare il tradizionale modo di programmare.

Chiara Piscitelli
chipi@inwind.it

0 replies on “SALCHAIN CERTIFICAZIONE DIGITALE”