ANTONIO PISANI

CENTRI D’ACCOGLIENZA: LUOGHI DI INTEGRAZIONE O LAGER PER MIGRANTI?
Si fa reale integrazione o puro business sulla pelle dei più deboli nei centri temporanei di accoglienza che ospitano per mesi i migranti che hanno fatto richiesta di asilo? La risposta si può provare a cercarla nei tragici fatti avvenuti qualche giorno fa a Gricignano d’Aversa, […]

IL BANCOMAT DEI RIFIUTI
Mentre parte dei media e dei partiti gridano allo scandalo per le inchieste parallele della Procura di Napoli e della testata online Fanpage che avrebbero scoperto come sui rifiuti, ancora oggi in Campania, la camorra e la malapolitica fanno affari a scapito della collettività e dell’ambiente, a Caserta questo sistema, che non si è mai fermato, continua ad essere pienamente operativo, e in questo periodo vive uno dei suoi momenti topici: l’appalto per la raccolta è scaduto, e l’azienda che lo gestisce, […]

IL MATRIMONIO DELLA DISCORDIA
Dopo il matrimonio svoltosi alla Reggia di Caserta venerdì 5 gennaio, l’opinione pubblica, specie sul web, si è divisa tra chi non vi ha trovato nulla di strano, ritenendola anzi un’opportunità per il Palazzo Reale, e chi vi ha trovato solo del marcio, in quanto esperienza incompatibile con la “grande bellezza” del monumento. A me è sembrata una disputa piuttosto surreale, […]

L’EPILOGO GIÀ SCRITTO
Si respira quasi più rassegnazione che rabbia allo stabilimento Jabil di Marcianise (Caserta), dove i lavoratori sono in sciopero dopo che l’azienda nei giorni scorsi ha annunciato il licenziamento collettivo di 190 dipendenti a partire da lunedì 25 maggio, quando scadrà la cassa integrazione di nove settimane ottenuta per l’emergenza Covid; i sindacalisti, non solo quelli dei metalmeccanici ma anche i segretari generali delle Confederazioni locali, […]

IL CASO DE MICHELE
Il caso Mario De Michele, il giornalista di Cesa che ha ottenuto la scorta grazie a degli attentati alla sua persona che si sono rivelati essere dei falsi, messi in scena cioè, secondo i magistrati della Procura anticamorra di Napoli, dallo stesso De Michele, ha molte implicazioni, e tutte egualmente importanti. Mi concentrerò però, in queste righe, su quelle che ritengo “socialmente” più interessanti, perché attengono al ruolo della stampa in una provincia a forte presenza mafiosa, e alla direzione che sta prendendo la lotta alla criminalità organizzata. […]

UN PASSO PER IL BENE DI TUTTI
Qual è il confine che un amministratore pubblico non deve superare? Forse un avvocato la definirebbe una domanda suggestiva, visto che la risposta è o dovrebbe essere piuttosto semplice: un amministratore pubblico non deve varcare il confine della legalità, ovvero porre in essere comportamenti contro legge, né tenere condotte, apparentemente legali ma poco opportune, in grado di ridurre il proprio spazio di libertà e imparzialità, come il chiedere voti in ambienti a scarsa pratica di legalità. […]

IL VIMINALE BOCCIA MARINO
L’arrivo della Commissione d’accesso al Comune di Caserta per verificare la presenza di collegamenti con la criminalità organizzata non è una buona notizia. Ma è la notizia attesa da chi ancora, in una città da anni in declino e male amministrata – nonché spesso coinvolta con i suoi rappresentanti eletti in indagini penali –, crede nella legalità e nel bene comune come valori guida dell’azione politica; […]