ANTONIO RICCIO

DISPARATE EVASIONI
Se si parla di evasione, i più penseranno a un film in televisione o al cinema o a una cena al ristorante (specialmente in questo periodo storico, in cui, per contenere la diffusione del contagio da cosiddetto coronavirus, le autorità preposte hanno deciso di limitare o precludere alcune delle più comuni attività sociali) oppure la mente andrà, in relazione al variegato mondo giudiziario, a una qualche clamorosa fuga da un istituto di pena del genere raccontato in un bel film del 1979 diretto dal regista Don Siegel e con Clint Eastwood […]

LO STALKING E LA PAURA DI USCIRE DA SOLI
L’art. 612 del codice penale recita così: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”. […]

LA MOLESTIA O DISTURBO ALLE PERSONE
Restando in tema di stalking (cedo anch’io all’immancabile anglismo, che mi riprometto però di usare per il futuro solo come sinonimo del corrispettivo italico “atti persecutori”), vorrei evidenziare la differenza tra questo reato e quello, presente nel codice penale sin dalla sua originaria formulazione del 1930, previsto dall’art. 660, denominato molestia o disturbo alle persone, e che punisce, […]

VIOLENZA PRIVATA
Oggi voglio parlarvi di uno dei problemi più spinosi della nostra epoca moderna (beninteso, subito dopo la scelta del telefonino nuovo e della cover da abbinarvi): il parcheggio della propria autovettura. Nei casi di maggiore gravità il problema può in effetti presentare risvolti penali, integrandosi il delitto di violenza privata previsto dall’art. 610 cod. pen. […]