DOVE SEI STATA

Mario fa l’avvocato a Torino. È nato a Caserta dove, dopo dieci anni, ritorna per accudire il padre che si è infortunato. La casa paterna si trova in un luogo del tutto singolare: una zona del parco della Reggia vanvitelliana riservato ai custodi di cui il padre di Mario è l’indiscusso “capitano”. La prima parte del romanzo è occupata dai ricordi di Mario bambino: le scorribande con l’amico Tommaso, tra il bosco e la Peschiera, la scuola dalle suore e, protagonista assoluta della memoria, Anna, la madre che lo ha abbandonato quando era ancora un bambino, forse per sfuggire a un matrimonio infelice. Il difficile rapporto con il padre stenta a trovare una sua composizione e, ancora una volta, Mario dovrà lottare con le sue durezze e la sua caparbietà. Mario cerca conforto e risposta ai tanti interrogativi che la sua infanzia pone cercando suor Marta, che era stata la migliore amica di Anna. Marta gli propone un patto: gli dirà di sua madre se Mario, in qualità di avvocato, acconsentirà ad occuparsi del procedimento di affido di Gianluca, collocato presso le suore, dopo la tragica e misteriosa morte della madre. Mario accetta. Ma le conversazioni con suor Marta fanno solo parzialmente luce sul passato. Lo sfondo della storia è fascinoso e inquietante: il parco della reggia si fa protagonista della storia: le statue mitologiche si animano di sensi e significati; le acque scorrono sonore, fanno da sottofondo ad ogni gesto, ma nascondono anche orribili segreti. Sono questi i ricordi di Mario, tutti raccolti tra le mura del parco, ma sulla loro veridicità sarà la storia stessa ad avanzare dubbi: fino a che punto possiamo fidarci della memoria? Quanto ne rimuoviamo? Quanto ricostruiamo per consolarci, per salvarci, per rimanere fedeli a stereotipi come quello dell’amore materno? Il romanzo non fornisce risposte, ma pone tematiche e propone spunti di riflessione. In una lingua colta e preziosa, la Marchetta ricostruisce lo scenario del parco che circonda il gioiello vanvitelliano, arricchendolo di mistero e magia, per poi modulare il registro adattandolo a tematiche quali la genitorialità e i diritti dei minori che risuonano con forza nelle coscienze di chi legge.

Autore: Giusi Marchetta
Casa editrice: Rizzoli

Marisa Garofalo

www.spazioliberodilettura.com

 

0 replies on “DOVE SEI STATA”