MEGLIO MARCIARE CHE MARCIRE
Da più di settant’anni guardiamo con ammirazione al modello statunitense cercando di scimmiottare politiche, modi di pensare e tendenze dell’american way of life. Purtroppo, in tutto questo tempo, siamo stati solo sfiorati in maniera superficiale dalle “buone prassi” d’oltreoceano mentre abbiamo abbracciato senza riserve le aberrazioni del sistema a stelle e strisce: […]
GIOVENTÙ BRUCIATA? SÌ, DALLA DISOCCUPAZIONE
“Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare”. Così Oscar Wilde, alla fine dell’Ottocento, definiva il fulcro dell’attività umana. E poteva permetterselo perché veniva da una famiglia agiata: il padre era un medico di levatura internazionale, la madre una celebre poetessa irlandese. Quindi, guidato dal suo spirito anticonformista, poté dedicarsi agli studi e alla scrittura senza la spada di Damocle di chi deve affannarsi a sfangare la giornata. […]
IL ‘GIÀ PRONTO’ CHE TRAPASSA NELL’ALDILÀ
“Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado”. Com’è noto, sono i versi iniziali de ‘A livella, tra le poesie più belle del grande Totò. Il due novembre si avvicina e mio malgrado, io, al cimitero, […]
LA SOLUZIONE VIRALE
Fin dalla sua comparsa sulla Terra, circa 300mila anni fa, l’Homo sapiens ha vissuto un rapporto simbiotico con la Natura. Al pari degli altri esseri viventi, la nostra specie è considerata parte di un sistema complesso. Un enorme organismo in costante evoluzione che ha un obiettivo preciso, comune a tutti gli elementi del sistema stesso: la sopravvivenza. Ed è regolato da leggi universali come il principio di conservazione della massa enunciato da Lavoisier: “in una reazione chimica nulla si crea, […]
IL VIRUS DEL CAPITALISMO
La crisi globale che stiamo attraversando non è soltanto sanitaria. Sono tutti gli aspetti della vita umana ad essere coinvolti. Economia, politica, cultura, ideologie, relazioni, socialità. Da questo tsunami biologico ne uscirà indenne, ancora una volta, il capitalismo. È accaduto in passato ed accadrà ancora. Il capitalismo non è mai in crisi, anzi, è corretto dire che ha un rapporto simbiotico con le crisi: queste sono connaturate al capitalismo […]
NON C’È PEGGIOR SORDO…
L’amministrazione comunale di Caserta, guidata dal sindaco Carlo Marino, tra meno di un mese compirà quattro anni di governo cittadino. L’anno prossimo si andrà alle elezioni e quindi mi sembra arrivato il momento di fare un bilancio. Il fallimento è totale. La catastrofe è sotto gli occhi di tutti. Caserta è una delle poche città d’Italia dove si sta peggio rispetto a dieci, venti o trent’anni fa. Mancano i servizi sociali, gli asili nido, gli spazi per i giovani che continuano ad emigrare al Nord o all’estero. Non esiste un’isola pedonale degna di questo nome, un piano della mobilità, […]
NON TUTTO FA BRODO NEL CAOS DIGITALE
L’informazione è il settore che più di qualsiasi altro è stato travolto dalla rivoluzione digitale. Ma l’avvento di internet, da solo, all’inizio degli anni ’90, non sarebbe bastato a trasformare in profondità e così repentinamente un compartimento a tenuta stagna come quello della stampa. Abbiamo dovuto attendere la seconda metà degli anni 2000 per cominciare a percepire la portata di un cambiamento epocale. L’era digitale del giornalismo si apre con l’avvento di Zuckerberg e compagni, con la diffusione degli smartphone, con la ‘viralizzazione’ delle notizie attraverso le applicazioni. […]