IL MUSEO DELL’INNOCENZA
Il Museo dell’Innocenza si trova in una palazzina a tre piani del 1897, completamente ristrutturata, nel quartiere di Çukurcuma, ad Istanbul. Qui tra il 1976 e il 1984 hanno vissuto la loro storia d’amore Kemal, rampollo di una ricca famiglia stambuliota prossimo ad un buon matrimonio e Füsun, la cugina bella, […]
INSULOMANIA
Nulla rivela il destino del Mediterraneo meglio delle sue isole. Esse ci sono, generalmente, più vicine d’estate; d’inverno molti di noi ne perdono le distanze. Tuttavia, ve ne sono molte che non si lasciano dimenticare in nessuna stagione. Alcune restano sempre dove sono. Altre paiono dissimularsi o scomparire per poi riemergere nello stesso posto; o fare la loro apparizione altrove. Isole di ogni sorta popolano il nostro spirito, belle, […]
ATENE
Il primo impatto con la città è caotico. Una colata informe di cemento, un susseguirsi di casermoni senza soluzione di continuità, una immensa distesa di edifici bianchi che incontra, all’orizzonte, il blu del Mar Mediterraneo; questa è la vista che si presenta agli occhi di chi arriva via mare o via aereo. Ma per capire una città bisogna perdersi, perdersi tra le sue strade, […]
IL PESCATORE DI LIPSI
Lipsi, Grecia. Baia di Calipso.
Questa mattina, sul presto, una voce: “Captain! Captain!” L’equipaggio in coperta mi chiama: “Giuliana, chiedono di parlare con il comandante”.
Chi può essere a quest’ora? La baia è deserta, non c’è nessuno. Esco. Un pescatore, con il suo barchino di legno: “Captain! Mediterranea! Volete marmellata? Di fragole? E di fichi? O di limone e arancia?”. Lo guardo perplessa e stupita: “Ma non hai pescato? […]
IL “MANICOMIO” DI LEROS
Storie di abbandono, di diversità, di emarginazione. Dolore e sofferenza impregnano i muri del complesso di edifici affacciato sullo splendido porto naturale di Lakki, a Leros, isola greca nell’Egeo orientale. Isola che, come molte altre del Dodecanneso, è stata colonia italiana, dal 1912 fino al 1947, anno in cui si riunisce alla Madrepatria.
Costruito negli anni ’30 dagli italiani come base militare della Regia Marina Italiana, il complesso ha ospitato circa settemila militari italiani, […]
LA ROTTA DELLA PACE. DA BEIRUT A TEL AVIV
Arriviamo a Beirut (Libano) da Limassol (Cipro) con l’intenzione, poi, di andare a Tel Aviv (Israele). La marina militare libanese ci scorta durante le ultime miglia di navigazione e fino al Beirut Marina dove avevamo prenotato un posto barca. Dopo vari controlli e lunghe e lente formalità, ci sequestrano i passaporti e ci consegnano quello che chiamano lo short pass ovvero un foglio di carta con un timbro valido 24 ore da rinnovare, quindi, ogni giorno per tutti il periodo di permanenza nel loro Paese. […]
SULLA ROTTA DI GIASONE, IL MAR NERO (DALLA TURCHIA ALLA GEORGIA)
Qui non ci sono il mare azzurro, i fondali trasparenti, le spiagge bianche, le baie ampie e riparate, qui non ci sono turisti, non ci sono disco bar sulla spiaggia, taverne, casette bianche o colorate, ma c’è natura incontaminata selvaggia, villaggi in cui il tempo si è fermato, porticcioli di pescatori, città con una storia ed una vita, città moderne e all’avanguardia, e ci sono anche baie e spiagge belle, ma diverse dalle cartoline che siamo abituati a vedere ovunque. […]