NICOLA DI NARDO

IL TEMPO IN CUI LE PANCE RISPONDONO
Per chi non l’avesse fatto, sarebbe senza dubbio un’esperienza interessante prender visione di una delle sedute del ministro Matteo Salvini al Parlamento Europeo; non perché trattasi di un evento non poi così comune, ma perché si potrebbe vederlo secondo un’ottica differente, a prescindere dall’orientamento politico. […]

UMANI (IN)DIFFERENTI
Indifferenza. Una parola potente, evocativa, a tratti grottesca. La sopravvissuta Liliana Segre non l’ha scelta a caso per esser posta all’ingresso del Binario 21 di Milano, luogo di partenza degli ebrei italiani verso la morte nei campi di sterminio. “Indifferenza” si rivolge, in quest’ottica, a tutti quegli italiani che non hanno detto niente, neanche quand’era possibile farlo. Si rivolge anche ad un’intera umanità che ha preferito non scavare troppo perché, […]

IL TEMPO DI PARLARE ALLE PANCE
Sì, forse un titolo provocatorio, ma drammaticamente veritiero che calza alla perfezione questo nostro nuovo tempo. Il tempo in cui video shock vengono spammati in rete alla velocità della luce e dai quali si può apprendere quanto il nostro paese sia dimentico dei drammatici errori commessi in passato. Si vedono dunque persone la cui colpa è quella di aver varcato i confini dello stivale (non certo facoltosi americani o diplomatici tedeschi, […]

UN OCCHIO SULLA CRITICA: SCRITTURA E PSICANALISI
Come molti sapranno, a partire dalle scoperte di Sigmund Freud sull’inconscio, si è avuta una diversa percezione del mondo, e per quanto concerne la scrittura non è stato differente. Sebbene il padre della psicanalisi non fosse uno scrittore, si interessò ampiamente di questo ambito applicandovi le sue teorie. Inizialmente si cercò di analizzare psicanaliticamente gli autori, […]

IL MOMENTO STORICO
Non è dato all’essere umano riempirsi gli occhi e la mente di tutta la Storia e del sentire di tutte le epoche, gli è dato piuttosto interpretare tutta la Storia secondo il proprio sentire, frutto dell’epoca a cui egli stesso appartiene. In passato, in opposizione alla percezione di noi contemporanei, un irrigidimento della forma di Stato o delle pressioni reazionarie sarebbe stato comprensibile.  […]

COMPETENZE AL RIBASSO E NUOVI ESPERTI
“Lo studio non serve a nulla”, “l’ho letto su Internet”, “allora chi non ha studiato non può esprimere la propria opinione?”, “ho letto ciò che scrivi, ma non reputo le tue fonti attendibili”; non sono che alcuni dei commenti in cui è possibile imbattersi nel sempre più ‘wild’ Web, sui social network, laddove l’opinione sembra ormai (da anni!) voler scalzare la genuina conoscenza. Oramai sappiamo che chiunque, armato del proprio arsenale ‘made in Web’, quando non ‘made in Facebook’, può elevarsi a politico, virologo, costituzionalista, […]