NICOLA MAIELLO

IL BOCCACCIO DI MELANZANE, SACRA TECA CUSTODE DI SAPIENZA
Ernest Hemingway, parlando dell’Italia ed in maniera particolare del suo popolo, mise in evidenza una caratteristica peculiare. Il narratore americano ebbe modo di tessere le lodi dell’innato spirito di conservazione. Questa genetica propensione a lanciare in avanti la conoscenza e la storia verso una dimensione temporale posta oltre e non tangibile è evidente soprattutto nelle genti del Sud. La spinta progressista della volontà di non mettere da parte il passato rinvigorendolo quotidianamente fino ad innalzarlo […]

LA SFOGLIATELLA, VISTO DI USCITA OBBLIGATO DA UN IRRIPETIBILE ENCLAVE
Nel corso di una giornata ordinaria, in tempi di quiete, migliaia di ‘stranieri’ entrano ed escono dal perimetro cittadino di Napoli con una frequenza che a qualcuno non sfugge. Per noi che veniamo dalla Provincia vige un obbligo imposto da una legge non scritta ma particolarmente stringente. Esiste un controllo gestito sul modello CIA/KGB che fa capo a navigate agenti segrete, identificate con nomi in codice che presuppongo il prefisso ‘Zi’ anziché ’00’ (Zi Carmela o Zi’ Maria prevalentemente), che governano la rete di ispezione dai tinelli dei piccoli comuni dell’hinterland. […]

IL TELEFONO A DISCO ED IL DIRITTO ALL’IRREPERIBILITÀ
Partito, con qualche mese di anticipo dalle acque dell’Oceano Pacifico, l’eco del ‘Niño del secolo’ proseguì con prepotenza fino a lambire le coste italiche. Da questo lato del globo aveva trovato un socio affidabilissimo nel Pirata di Cesenatico. Il Giugno del 1998 si presentò infuocato come mai prima, almeno, a memoria di noi quasi ormai ex adolescenti prossimi ad una maturità impellente, arrivata inattesa come la combo Fisica-Scienze Naturali all’orale e la traversa di Di Biagio poi. […]

LA PIZZA FRITTA, SORELLASTRA DISCRETA DI SUA MAESTÀ MARGHERITA
La pizza napoletana ha una sorella minore, o per meglio dire una sorellastra, figlia di un’epoca storica travagliata e gravida di dubbi sul futuro.
La ridente Margherita, fiera nel suo nobile ottocentesco abito rosso fuoco, con una preziosa collana di perle bianco avorio al collo ed un foulard di seta verde, si vide affiancata da una consaguinea decisamente più austera. […]