Finzioni e Aleph di Jorge Luis Borges; Memorie dal sottosuolo, I Fratelli Karamazov, L’idiota, Il sosia, Delitto e Castigo di Fedor Michajlovic Dostoevskij; Senilità e La coscienza di Zeno di Italo Svevo; Viaggio al termine della notte e Morte a credito di Louis Ferdinand Celine; Anna Karenina di Lev Tolstoy; Moby Dick e Lo scrivano Bartleby di Hermann Melville; I Miserabili di Victor Hugo; Madame Bovary, Memorie di un pazzo e L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert; 2666, I detective selvaggi, Puttane assassine, Stella distante e Notturno cileno di Roberto Bolano; Lolita, La difesa di Luzin, L’occhio e Il Dono di Vladimir Nabokov; Quer pasticciaccio brutto di via Merulana e La Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda; tutti i racconti di Anton Cechov; Ragazzi di vita e Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini; Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas; Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; 1984 e La fattoria degli animali di George Orwell; Il Processo, Il Castello e i racconti di Franz Kafka; Il Rosso e il Nero di Stendhal, Bel-ami di Guy de Maupassant; Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust; Le correzioni di Jonathan Franzen; I nove racconti e Il Giovane Holden di J.D. Salinger, Per chi suona la campana, Il vecchio e il mare, Addio alle armi e I quarantanove racconti di Ernest Hemingway; Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello; Il giorno della civetta, A ciascuno il suo e Todo modo di Leonardo Sciascia; Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli; La spartizione e La stanza del vescovo di Piero Chiara; Cuore di tenebra e La linea d’ombra di Joseph Conrad; Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio; L’isola di Arturo di Elsa Morante; Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani, La luna e i falò di Cesare Pavese; Il deserto dei tartari di Dino Buzzati; La città e i cani e La zia Julia e lo scribacchino di Mario Vargas Llosa; Lo straniero di Albert Camus; Don Chisciotte de la Mancia di Miguel Cervantes; Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar; Gli indifferenti di Alberto Moravia; I Malavoglia di Giovanni Verga; Il mondo nuovo di Aldous Huxley; Siddharta, Narciso e Boccadoro e Il lupo della steppa di Hermann Hesse; L’amore ai tempi del colera, Cent’anni di solitudine e Cronache di una morte annunciata di Gabriel Garcia Marquez; Sulla strada di Jack Kerouac; il buio oltre la siepe di Harper Lee; Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde; Gente di Dublino di James Joyce; Rayuela e i racconti di Julio Cortazar; Ferdydurke di Witold Gombrowicz; Il signore delle mosche di William Golding; Le anime morte di Gogol; Casa di bambola di Henrik Ibsen; I turbamenti del giovane Torless di Robert Musil; Cecità di José Saramago; Trilogia di New York di Paul Auster.
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente ne ho dimenticato qualcuno. In ogni caso, comincia con il leggere questi romanzi e racconti. Puoi leggerli anche in ordine sparso, l’importante è che tu li legga bene. Fra qualche anno ci sentiamo per la seconda lezione.
Stefano Crupi
stefanocrupi@hotmail.com