SANTE ROPERTO

IL MONDO FINIRÀ PER COLPA DEI BOVINI
Tra le tante bufale e leggende diventate ormai di pubblico dominio, c’è quella che i bovini siano tra i maggiori responsabili dell’effetto serra. In realtà ad aver indotto nell’errore contribuì uno studio della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) che circa un decennio fa dichiarò che il 18% delle emissioni di gas […]

IL RUOLO CHIAVE DEL GIORNALISMO SCIENTIFICO
Se ci dicessero che mangiando una porzione giornaliera di 50 grammi del Cibo A, per tutta la vita, la probabilità di ammalarsi di tumore nel corso della vita incrementa del 6%, oppure che il Cibo B causa un cancro abbastanza raro prima dei 40 anni e raggiunge il suo picco a 70 anni con un incidenza di un italiano su 14 oppure, […]

PERCHÉ L’OMEOPADIA NON SERVE A NULLA
Abbandonate anche le posizioni neutrali: l’omeopatia non funziona, e sicuramente non serve a curare. Nella migliore delle ipotesi, infatti, fa bene al fatturato di qualche produttore. Non è un caso se negli Stati Uniti i farmaci omeopatici acquistabili in farmacia, da alcuni mesi, devono riportare  l’etichetta «Non funzionano» applicata sulle confezioni. I consumatori, così come la Food and Drug Administration, iniziano a capire che i prodotti omeopatici non sono basati su risultati e metodi scientifici validati e quindi, […]

COME FERMARE LA PANDEMIA
Molte persone che contraggono la malattia sono asintomatiche. Questa ormai conclamata acquisizione è da un lato una buona notizia, perché riduce il tasso di mortalità riportandolo ai livelli del resto del mondo (2-3,5%). D’altra parte, però, suggerisce che testare solo le persone sintomatiche non fermerà la diffusione della malattia. […]

ANIMALE E UOMO, STORIA DI UN VIRUS CHE LI UNISCE / 1
Si conosce poco di alcuni virus noti all’uomo da decenni, immaginate quanto poco ancora possiamo conoscere di un patogeno che ha pochi mesi di vita. Di certo nella lotta al coronavirus, un ruolo cruciale lo svolge il suo meccanismo d’azione. Cosa succede infatti nel rapporto tra virus e ospite? E cosa sappiamo della diffusione del virus dagli animali all’uomo? […]

ANIMALE E UOMO, STORIA DI UN VIRUS CHE LI UNISCE / 2
Le spike proteins, presenti sulla superficie più esterna del virus, hanno sequenza aminoacidica diversa nelle varie specie animali (da questo il diverso comportamento del virus in base alla specie) e si legano per entrare nella cellula ospite agli Ace-2, recettori coinvolti nella vasocostrizione e overespressi con l’età, nei fumatori, in corso di ipertensione. E poiché i recettori ACE-2 sono localizzati in molti tessuti, ne deriva una disfunzione multiorgano (oltre alla polmonite, sono frequenti nei contagiati anche insufficienza renale ed epatica). […]