SILVIA GRAZIOSI

BEASTLY VERSE
Mezzo secolo dopo “Beastly Boys and Ghastly Girls“, il compendio illustrato del leggendario artista Tomi Ungerer dedicato ai versi di autori famosi su fratelli e sorelle, un altro singolare illustratore della nostra epoca fa il suo spettacolare debutto. In “Beastly Verse” l’illustratrice e tipografa di Brooklyn, JooHee Yoon porta in vita sedici vibranti amate poesie su creature non umane, reali e immaginarie, […]

LE IDEE PERICOLOSE DI RALPH STEADMAN
“Qualcosa di magico accade decisamente quando un grande artista visivo interpreta un classico della letteratura, traducendo un amato testo in immagini. Prendiamo per esempio i dipinti di William Blake per “Paradiso perduto” di Milton, le incisioni di Maurice Sendak per “Songs of Innocence” di Blake, le illustrazioni di Delacroix per Goethe, […]

WARHOL, WARHOLA E 25 GATTI DI NOME SAM
…Dicevamo che negli anni Cinquanta, molto tempo prima che si inventasse come pioniere della pop art, Andy Warhol si stava avvicinando al lavoro di illustratore di libri per bambini freelance, per Doubleday, senza riuscire, però, a sfuggire alla povertà. Quando nel 1952 sua madre, Julia Warhola – già di per sé artista – scoprì le condizioni disagiate di suo figlio, salì su un autobus da Pittsburgh a New York e si trasferì […]

CONGDON, L’AUTODIDATTA
Di questi tempi riempire le strade e le bacheche dei social con i messaggi positivi e colorati di Lisa Congdon potrebbe essere proprio una buona idea! Lisa Congdon, artista, illustratrice e calligrafa californiana ha cominciato a dipingere solo a 30 anni. […]

CONCERTO PER ALBERI
“L’unico modo per ricordarlo è amare e proteggere il grande repertorio classico a cui ha dedicato tutta la sua esistenza e le cui sorti in questo momento così difficile sono state in cima ai suoi pensieri fino all’ultimo”. […]

LETTERE PER UN GIOVANE LETTORE

(tradotto da THE MARGINALIAN by Maria Popova)

Galileo considerava la lettura il nostro unico mezzo per avere poteri sovrumani. Per Kafka, un libro era “l’ascia per il mare ghiacciato dentro di noi”; per Anaïs Nin, l’allarme per svegliarci dal sonno del quasi-vivere; per Gwendolyn Brooks “carne e medicina e fiamma e volo e fiore”. Fin dall’invenzione della stampa, i libri hanno nutrito l’irrefrenabile fame di verità e significato dell’essere umano, e alcuni degli esemplari più celebrati della nostra specie hanno esaltato la lettura come pilastro della nostra stessa umanità. […]


“UN LIBRO È UNO STARNUTO”

di E.B. White

La leggendaria editrice  Ursula Nordstrom, che ha diretto il Dipartimento di libri per ragazzi e ragazze di Harper dal 1940 al 1973, è celebrata come la più influente innovatrice nell’editoria di libri per bambini del secolo scorso. La sua visione ha inaugurato una nuova era di immaginazione della letteratura per i giovani lettori e ha dato vita a classici senza tempo come Goodnight Moon di Margaret Wise Brown e The Giving Tree di Shel Silverstein.. […]