Riprende oggi, amiche ed amici del Vecchio Marinaio, la mia collaborazione con Polis, voltando pagina al Brogliaccio che ringrazio il buon Greg di aver voluto con tanta cortesia mantenere in vita. Poter stimolare la vostra fantasia con qualche pillola di storia di Mare e di Marinai è, lo confesso, un piacere prima di tutto mio, in una città, Caserta, legata al mare forse solo dalla tradizione dei Marinai Liparoti, che vivevano nella Reggia al servizio della Corte di Ferdinando IV, per armare le barche della piccola flottiglia della Peschiera grande. Ma anche dalla lunga storia della nostra canapa, ritenuta da Napoleone tra le migliori d’Europa e che, fin dal regno di Gioacchino Murat, cominciò ad alimentare le corderie di Napoli e Castellammare di Stabia per la produzione di cime e cordami dei bastimenti del Regno.
Mi congedo per oggi da voi, brindando alla vostra salute con un bicchiere di Grog [1/4 di Rum, 3/4 di acqua o succo di limone] che sin dal 1740 l’Ammiraglio Vernon ordinò di distribuire agli equipaggi due volte al giorno. La tradizione fu mantenuta in vita fino al 31 luglio 1970. Prosit!
Vivevano nella Reggia
per armare le barche
della piccola flottiglia
della Peschiera grande
Pio Forlani
forlaniforlani@gmail.com