VIRTUAL INSPECTION, SOPRALLUOGHI A IMPATTO ZERO

Innovazione e digitalizzazione sono le caratteristiche di Itaprosol srl, start up casertana nata nel 2018 che è riuscita a semplificare le procedure per partecipare alle gare d’appalto nel rispetto della sostenibilità ambientale.

La giovane impresa, guidata dalla founder Maria Marino, appassionata di gare d’appalto con un’esperienza quindicinale nel settore degli appalti pubblici e privati, ha messo a punto una tecnologia Ict, ausiliare per e-Public procurement, green, digitale e innovativa, chiamata Virtual Inspection (Patent Pending).

Il sistema consente la digitalizzazione e la dematerializzazione delle procedure di sopralluogo che sono obbligatorie nelle gare d’appalto. Il servizio trasforma il sopralluogo tradizionale in uno digitale a impatto ambientale zero.

Virtual Inspection realizza una ricognizione virtuale e immersiva a tutto tondo dei luoghi oggetto di gare, convalidata dal Certificate Virtual Inspection, dotato di un codice univoco, generato da due algoritimi, che assicura le stesse trasparenza e correttezza che si otterrebbero con un’ispezione fisica sul posto.

Grazie a Virtual Inspection sono ridotti notevolmente i tempi e i costi ai quali vanno incontro le imprese e gli enti e si riducono le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente. Itaprosol infatti rientra nell’obiettivo 12.7 di Agenda 2030 che promuove pratiche sostenibili in conformità alle politiche e priorità nazionali degli appalti pubblici.

Attraverso il sito di Itaprosol le imprese interessate a una gara d’appalto, dopo aver effettuato la registrazione, pagano una fee che oscilla tra i 60 e i 150 Euro, accedono all’area Premium per visionare il sopralluogo virtuale e infine, scaricano l’attestato “Virtual Inspection Certificate”. La prestazione è disponibile 24 ore al giorno in quanto è un servizio di workflow automation. 

“Il sopralluogo diventa un video – dichiara Maria Marino – andiamo fisicamente sul posto, facciamo riprese e alla fine creiamo un video virtuale sullo stato dei luoghi che viene caricato sulla nostra piattaforma. Chi partecipa alla gara oltre a poter visionare il materiale può porre domande e usufruire di tante altre funzioni.  Abbracciamo tutti i settori”.

Il 2019 è stato un anno importante per la start up che ha siglato un contratto di adesione con il consorzio di bonifica del Sannio Alifano. Risale ad aprile scorso invece l’adesione del comune di Frattamaggiore e di altri 18 comuni dell’area Nolana. Grazie a Itaprosol che partecipa alla fase propedeutica e amministrativa delle gare d’appalto e grazie al sistema messo a punto, si semplifica il lavoro degli Enti che spesso si ritrovavano a gestire centinaia di sopralluoghi, durante i quali, per risparmiare tempo e ottimizzare i costi, tendevano a organizzare incontri di gruppo che non rispettavano la privacy dei partecipanti alle gare.

Con Virtual Inspection, navigabile a 360° e interattivo, si è in grado di rispettare l’e-government che l’ente vuole raggiungere, anche se non tutti al momento sono pronti ad adattarsi alla modalità digitale.

Tra i prossimi obiettivi c’è la realizzazione di un’app ed entro dicembre 2020 l’intenzione è di coinvolgere altri 12 comuni.  Itaprosol è specializzata nella fruizione e realizzazione di tour virtuali, fruizione tecnica ed esperenziale e implementazione di tour su piattaforma e-public procurement appalti pubblici.

La start up è incubata da 012 factory che ne è anche socio, con cui segue il percorso di crescita. Oltre alla founder Maria Marino, fanno parte del team Fabio Miele, Legal Contract Specialist, figura fondamentale per lo sviluppo e la gestione dei progetti e dei contratti e Giovanni Forlastro, Engeenering & Developer, impegnato nello sviluppo di nuovi sistemi informatici.

Itaprosol è stata ammessa al programma Spin Invitalia, piano di sviluppo imprenditoriale digitale promosso dal MISE e realizzato con Elite, del gruppo London Stock Exchange che accompagna le imprese verso i mercati di capitali e al mondo dell’open innovation.

Chiara Piscitelli
chipi@inwind.it

0 replies on “VIRTUAL INSPECTION, SOPRALLUOGHI A IMPATTO ZERO”