“Realtà parallele”. È questa un’espressione che spesso si usa nel gergo comune dei mezzi d’informazione e dei media in generale a proposito di più o meno vasti gruppi di potere, lobbies o ambienti massonici che agiscono all’ombra dei poteri precostituiti ed apparentemente dominanti in un settore o un altro della collettività globalmente intesa. […]
IL FUTURO È GIÀ PASSATO
“Il futuro è già passato, e non ce ne siamo neanche accorti” è l’amara conclusione di Gianni (Vittorio Gassman) nel finale del film “C’eravamo tanto amati”, girato da Ettore Scola nel 1974. Una conclusione divenuta icona metaforica, che esprime tutto il disincanto di una generazione, quella di allora, davanti cui era scorso un ventennio (quello degli “anni del boom” italiano sapientemente descritti dalla cronista Miriam Mafai in un suo libro) carico di aspettative e ideali, molti dei quali andati poi delusi o comunque non pienamente compiutisi. […]
POI SI VEDE
“Poi si vede…”. Questa potrebbe essere la frase, sinteticamente, in grado di definire Caserta e chi vi abita. La città delle eterne attese, ormai divenute placide rassegnazioni allo stagnante, lento, incedere della routine quotidiana. Non c’era certo bisogno dell’annuale classifica de “Il Sole 24 Ore” per certificare il livello della qualità della vita. Basta uscire, […]
BULLISMO-CYBER
Piccoli bulli crescono (anche) all’ombra del web, tra playstation, youtube e altre piattaforme di varia risma. Già, perché il fenomeno, purtroppo dilagante, del bullismo, oramai, non si manifesta solo nelle scuole o per strada, ossia, in altre parole, in luoghi fisici, concretamente rilevabili, ma anche attraverso le molteplici forme di comunicazione virtuale rese possibili dall’accesso – incontrollato e senza soluzione di continuità,[…]
UNA FAMIGLIA COME UN’ALTRA
Tra la fase 1 e la fase 2 di questa, necessaria – quanto non del tutto spiacevole – cattività in cui siamo relegati, esauriti gli spostamenti di arredo e riordinando carte varie ed affini (spesso risalenti a dir poco), mi sono imbattuto in un vecchio libro, acquistato tempo fa, presumibilmente, da mio padre, sempre attento, da umanista, a cogliere le interessenze tra il diritto – che gli dava da vivere, quale avvocato – e gli aspetti sociali che del primo influenzavano le evoluzioni normative.[…]
LA SCUOLA CHE FU
È noto che uno degli effetti della quarantena in cui tutti siamo stati relegati, nei mesi appena trascorsi, sia stato, per forza di cose, l’emersione di una sorta di agorà virtuale in cui, quotidianamente, si discuteva delle notizie a più riprese diffuse nel corso di quelle giornate, tutte uguali e rumorosamente silenti per le strade vuote. Uno dei temi più discussi, con accenti prevalentemente critici, è stato, senz’altro, quello della cosiddetta DAD (acronimo di Didattica a distanza), ossia dello svolgimento delle lezioni, nonché di ogni altra incombenza scolastica, […]
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Privacy policyOkNoPrivacy policy